Terra di sapori e tradizioni tutte da vivere, la Sardegna è meta ambita da tutti coloro che amano viaggiare e…mangiare. Ed ecco che, basta trovarsi davanti una Ciotola Unica con fregola e verdure, per chiudere gli occhi e volare sull’isola delle meraviglie, tutta da assaporare. Questa ricetta, infatti, porta la Sardegna in tavola il posto di semyon ed è perfetta per stupire i propri ospiti: si tratta di un piatto sì semplice ma ricco di sapore, genuinità e segreti di una regione fronte mare.

Si tratta di una preparazione originale che, alla croccantezza e freschezza delle verdure abbina, con equilibrio ed un tocco speziato, il sapore dei mirtilli e della pasta di semola tipica della Sardegna.

Il limone, poi, contribuisce a donare quella nota leggermente aspra che rende il piatto sublime e lo inserisce nella “lista dei desideri” di ogni amante della cucina!

Il tutto è perfettamente contenuto nella ciotola Unica… unica davvero, per sapore e croccantezza e perfetta per trasformarsi in un vero e proprio piatto da gustare fino all’ultimo morso.

Siete curiosi, vero? Certamente, avrete già l’acquolina in bocca ed, allora, andiamo insieme alla scoperta degli ingredienti principali di questa ricetta della tradizione culinaria sarda, delle sue proprietà benefiche e dei valori nutrizionali.

E poi, non vi resta che procurarvi le gustose ciotole unica, affilare i coltelli, accendere i fornelli e passare alla preparazione di questo piatto davvero straordinario!

Frègula sarda, la bontà che finisce in ciotola

Preparare la fregola sarda ci trasporta, in un batter d’occhio, in una delle regioni italiane più belle in assoluto. Ma che cos’è la fregola e come viene comunemente consumata? Si tratta di un prodotto a base di pasta di semola che può essere realizzato in diverse dimensioni e a forma di palline piccolissime, di diametro massimo pari a 6 mm.

La ricetta della “frègula sarda” è molto antica e fa parte della tradizione culinaria dell’isola, tanto è vero che può essere preparata in diversi modi. Generalmente lessata o preparata come una sorta di risotto,  la fregola è un alimento molto ricco di fibre e di amido ed una sola porzione permette all’organismo di fare il pieno di Sali minerali e vitamine. Tradizionalmente preparata come primo o come piatto unico, la fregola – unita alle verdure – viene consumata anche fredda ed è perfetta per chi vuole strizzare l’occhio alla forma fisica ed al benessere, senza mai rinunciare al gusto.

Nonostante le sue 355 calorie per ogni 100 grammi di prodotto, il consumo della fregola è consigliato anche nei regimi alimentari ipocalorici, in quanto la stessa una volta cotta, raddoppia il suo volume e dimezza l’apporto calorico  e – nei piani alimentari – viene considerata paragonabile ai cereali. Questo prodotto a “marchio sardo” è un’ottima fonte di carboidrati, ma contiene anche proteine e fibre (in particolar modo quelle insolubili).

Alimento perfetto per chi ha la necessità di contrastare la presenza di colesterolo nel sangue, questo cibo della tradizione sarda è anche privo di lattosio e non contiene istamina.

Preparata con grano duro e acqua, la fregola viene lavorata a mano ed una volta ottenute le palline, si lasciano asciugare su un telo e poi si  passa alla fase della loro tostatura in forno.

La preparazione della frègula è un momento rituale che, generalmente, riunisce tutta la famiglia intorno alla tavola e, per questo motivo, è considerato un’occasione che richiede partecipazione attiva.

Fregola con verdure, uvetta e mirtilli  in ciotola Unica: in tavola lo sfizio di successo

Abbinata con le verdure, la fregola assicura complimenti e battimani. Se volete davvero sorprendere i vostri ospiti oppure far mangiare un piatto salutare ai più piccoli, questa ricetta – servita in una ciotola Unica – permette di centrare in pieno l’obiettivo.

Di semplice preparazione, questo piatto mette tutti d’accordo: sarà un piacere consumare la fregola con verdure e sgranocchiare la ciotola.

Allora, non c’è altro tempo da perdere: ecco a voi la ricetta “Made in Sardegna” e tutti i suggerimenti per la sua preparazione!

Ciotola Unica con fregola e verdure

Ingredienti per 4 ciotole Unica:

  • 320 g di fregola sarda
  • 2 cucchiaini di curry giallo
  • 1 cipolla piccola
  • 1 carota
  • 1 costa di sedano verde
  • 100 g di piselli (anche surgelati vanno bene)
  • 50 g di uvetta sultanina
  • 50 g di mirtilli
  • Succo e buccia di mezzo limone Bio
  • Sale e pepe q.b.

Preparazione e cottura:

  • Diamo il via alla preparazione: per prima cosa occupatevi della fregola: in una pentola, mettetela a lessare in abbondante acqua salata. – Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del condimento. Mettete in ammollo l’uvetta in acqua tiepida per una decina di minuti circa, quindi scolatela, strizzatela bene e tritatela al coltello.
  • Sbucciate e tagliate a dadini la carota, private il sedano dei suoi filamenti, poi tagliate a dadini, unite le verdure ai piselli.
  • Tritate finemente la cipolla e lasciatela rosolare in padella con l’olio per pochi minuti, a fuoco dolce.
  • A questo punto, unite le verdure, il curry in polvere e fate insaporire per bene. Lasciate Cuocere le verdure – sempre a fuoco dolce – per circa 15 minuti.
  • Quando la fregola sarà cotta – ed a tal proposito si precisa che i tempi di cottura variano in base alla dimensione e pertanto sarà bene fare affidamento a quanto indicato sulla confezione – scolatela e saltatela in padella insieme alle verdure.
  • Completate con l’uvetta tritata e lasciate intiepidire.
  • Per la finitura, strofinate le ciotole Unica con uno spicchio di limone e, dopodiché adagiateci dentro la fregola, avendo cura di completare la preparazione con la buccia del limone grattugiata e mirtilli rossi.
  • Potete servire la fregola tiepida ma risulterà ottima anche se consumata fredda come insalata.

Ed ora è arrivato il momento di godersi questo piatto straordinario, dai sapori sardi antichi e tradizionali ma, al tempo stesso, anche “innovativi” e perfettamente equilibrati.

Insomma, il successo in tavola è garantito al 100%: non vi resta che provare la fregola con verdure, uvetta e mirtilli e perdervi in tutto il suo sapore.

La Sardegna è servita ciotola Unica e vi augura Buon appetito e Buon Ferragosto con questo piatto da “mille e una notte”!

Last modified: 10 Luglio 2021